RSS

domenica 4 novembre 2012

Risotto zucca, cipollotti e speck



Cari amici, stamattina analizzavo la mia vita e mi dicevo che sono una persona molto fortunata, perchè vi chiederete?????? Lo sono perchè sono una persona molto amata e  che ama molto. Avendo un po’ di tempo prima di alzarmi, ho cominciato ad analizzare la situazione per cercare di capire meglio. Sono una persona fortunata, per esempio, perchè sono fermamente credente, perchè la mia fede mi fa vedere il mondo di un altro colore, perchè ho una famiglia numerosa per la quale ho fatto mille rinunce ma che mi hanno riempito la vita. Perchè sono una persona “presa bene dalla vita” come dicono i miei figli, perchè sono un “ animale da compagnia” perchè do alla vita il meglio di me, perchè non demordo mai, perchè sono tosta, ma anche amorevole, seria ma anche giocosa. Pensavo che ogni tanto ci si dovrebbe soffermare a riflettere sulla propria vita. Analizzare se ci stiamo impegnando abbastanza, se sappiamo amare le persone che abbiamo intorno, se per caso la vita non ci stia scivolando addosso senza che la viviamo veramente. Penso che bisognerebbe “ azzannare la vita per la giugulare” e succhiare tutta la linfa vitale che contiene. Lo so questa è un’espressione molto dura, mi sono chiesta a lungo se valesse la pena di usare un termine così forte, e mi sono detta di sì, perchè è proprio questo il messaggio che voglio veicolare. Usare tutte le energie, per ottenere dalla vita tutto quello che essa è in grado di darci. Penso che ognuno di noi, dovrebbe cercare dei fondamentali in cui credere, avere dei principi per cui lottare, dei sogni da rincorrere, dei progetti da realizzare. Questo è il motivo per il quale il mio blog si chiama. “Amore mestoli e  padelle” amore per ogni cosa che faccio anche per la cucina. Sì sono una persona che vuole emozionarsi, sentire battere forte il suo cuore. Pensare che quando ero giovane, dicevo a me stessa che non volevo sposarmi, non volevo avere figli, per non avere nessuno per cui piangere; poi mi sono detta che non avrei pianto ma che sicuramente avrei vissuto una vita piatta, priva di emozioni e così ho cambiato obiettivo, mi sono detta che voglio una vita piena, intensa ed è quella che ho costruito con l’aiuto di Dio e di mio marito!!!! Sì lo so forse molte delle cose che scrivo non interessano a nessuno, ma lo sapete il mio è un blog un po’ particolare, perchè lo vivo come se fosse un diario. Bando alle chiacchiere e vediamo cosa ho preparato oggi per il pranzo. Avevo in casa un bella zucca e l’aria tipicamente autunnale mi ha invogliato a fare un bel risottino. In settimana avevo fatto un buon bollito proprio con l’intento di usare il brodo per fare il risotto. Devo onestamente dire che è venuto uno squisitissimo risotto. Vediamo la ricetta.

Ingredienti:

400 gr di riso per risotti
150 gr di speck a cubetti
una cipolla
cinque cipollotti
1kg di zucca
olio extravergine
dadi da brodo
parmigiano grattugiato
pepe nero

Preparazione:

Togliete la buccia dalla zucca e tagliatela a cubetti. Preparate il brodo con i dadi oppure acquistate il brodo già pronto o fatelo voi come ho fatto io. Pelate i cipollotti, tagliate lo speck a cubetti e i cipollotti, mettete un filo d’olio in un padellino antiaderente e fate dorare lo speck e i cipollotti, quindi spegnete il fornello. Grattugiate il parmigiano abbondante così lo avete già pronto quando ne avete bisogno. Prendete una casseruola, tagliate finemente la cipolla mettetela a soffriggere con un paio di cucchiai d’olio extravergine, quindi aggiungete la zucca, fatela dorare per qualche minuto, quindi aggiungete un paio di mestoli di brodo, coprite e lasciate cuocere la zucca per un quarto d’ora circa. Tenete presente che il brodo va tenuto a temperatura costante sul fornello acceso, durante tutta la preparazione del risotto. Trascorsi i quindici minuti, aggiungete i cipollotti e lo speck che avrete prima tostato,

Foto0138

e lasciate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete il riso, lasciatelo insaporire per qualche minuto, quindi unite un mestolo di brodo

Foto0140

e man mano che si consuma ne aggiungete un altro, continuando così fino  cottura ultimata. Prima di spegnere il fornello, aggiungete un po’ di pepe nero, mantecate con abbondante parmigiano, lasciate riposare per un minuto, quindi servite i tavola.

0 commenti:

Posta un commento

Gentile Visitatore, la tua opinione e' importante !

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...